background

PERCORSI CICLO-PEDONALI
ad OLGIATE COMASCO

BikEmotion propone 3 itinerari da percorrere in bici e a piedi
alla scoperta del territorio

 

SALTA IN BICI è un progetto de L’isola che c’è, realizzato in collaborazione con BikEmotion per promuovere e incrementare l’uso della bici, in particolare tra i giovani, nel Comune di Olgiate Comasco (CO).

I percorsi proposti sono sempici da affrontare sia a piedi sia in bicicletta; se affrontati in bici si raccomanda l’uso di una bicicletta adatta o attrezzata per percorsi fuoristrada (tipo mountain bike) e caschetto di protezione.

Percorso 1: L’ex-Ferrovia

  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 100 mt
  • Difficoltà: Facile

Scarica Traccia GPX  |   Scarica Mappa PDF

La linea ferroviaria Grandate-Malnate che attraversava Olgiate Comasco fu inaugurata nel 1885, e fu dismessa nel 1966. Collegava la provincia di Como a quella di Varese con un tracciato di 16 km faceva parte di una più ampia rete che portava al lago Maggiore.

Laddove un tempo ci si spostava in treno, oggi possiamo spostarci a piedi e in bici. L’itinerario passa dal vecchio casello della stazione di Olgiate Comasco, su cui il Comune ha avviato un progetto di riqualificazione.

.

Percorso 2: Il Torrente Lura

  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello: 150 mt
  • Difficoltà: Facile

Scarica Traccia GPX  |   Scarica Mappa PDF

“La Lura” – come viene chiamato in lingua lombarda – è un torrente che nasce nel comune di Uggiate-Trevano, a circa 400 m di altitudine, per affluire nel fiume Olona dopo un percorso di 46 km.
Questo itinerario permette di osservare alcuni dei tratti più belli del torrente, facendo anello sul colle di Gironico al Monte, dove possiamo ammirare un’interessante testimonianza del passato, una “giazzera” (ghiacciaia) ben conservata.
Con una piccola deviazione si può salire in cima alla collina La Pioggera e visitare la “Tomba del Marchese”.
Attenzione: La variante per La Pioggera è percorribile solo a piedi.

.

Percorso 3: La Strada Cavallina

  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello: 100 mt
  • Difficoltà: Facile

Scarica Traccia GPX  |   Scarica Mappa PDF

Ripercorriamo parte dello tracciato stradale storico che nel Medioevo ha costituito un’importante rete di collegamento dal Milanese al Mendrisiotto fino a Lugano.

Per secoli lungo questa strada sono passate le diligenze e le vetture della posta, i carri con le merci, che andavano o provenivano da Milano, capitale del Ducato. Poiché tutti usavano il cavallo come mezzo di spostamento, questa via venne denominata “Cavallina”.

.

SCOPRI I PERCORSI SULLA MAPPA

VUOI CONSIGLI SU NUOVI PERCORSI DA SCOPRIRE?

Contattaci a info@bikemotion.net per avere maggiori informazioni.