Rifugio Venini in E-MTB

Rifugio Venini in E-MTB

Ci sono pochi posti che sanno regalarti la stessa emozione, sia che si tratti della prima visita o di un gradito ritorno. Il Rifugio Venini, il Monte Galbiga e il Monte Crocione sono tra questi.
Dai 1.698 mt del Galbiga e dai 1.640 mt del Crocione, la vista spazia a 360° e nelle giornate limpide il panorama è davvero unico e impagabile: il Lago di Como e il Triangolo Lariano, le Prealpi comasche-lecchesi (Bregagno, Generoso, Legnone, Grigne e Grignetta, Resegone), il Ceresio o Lago di Lugano, le montagne della catena alpina. Nel costo è compreso il noleggio dell’E-MTB e l’accompagnamento con GUIDA dell’Accademia Nazionale di MTB.

Contattaci per una proposta personalizzata!

    Categoria: Tag: ,

    Descrizione

    La splendida Valle Intelvi – Il Rifugio Venini e i Monti Galbiga e Crocione

    La meta finale del nostro tour è sempre il Rifugio Venini (1.576 mt). Il punto di partenza varia invece in base alla nostra preparazione.

    Possiamo salire da Argegno direttamente in e-bike oppure decidere di salire con la nostra e-bike utilizzando la funivia Argegno-Pigra. La funivia permette di raggiungere Pigra in 4 minuti, superando un dislivello di 648 metri, e arrivare ad uno dei più bei terrazzi panoramici esistente nelle Prealpi Comasche. Due cabine da 12 posti si alternano lungo un percorso che ha pendenze dal 71% al 95% facendone, quindi, la funivia più ripida d’Italia.

    Dal Monte Crocione è possibile vedere Bellagio e l’Isola Comacina e si ha una vista stupenda sui due rami del Lago di Como. Si tratta anche di un luogo storico un tempo testimone di un complesso sistema difensivo risalente alla Prima Guerra Mondiale che fa parte della linea Cadorna.

    Possiamo ulteriormente accorciare il nostro tour partendo da San Fedele o dall’Alpe Tellero, per rendere davvero possibile a tutti di godere di panoramici unici al mondo.

    Sei pronto a salire in sella insieme a noi?

    Questo tour in E-MTB (mountain bike elettrica) con Guida prevede tre itinerari a seconda della durata: il primo di 3 ore, il secondo di 4,5 ore, il terzo di 6 ore. A seconda dell’itinerario scelto varia anche la difficoltà e l’impegno fisico richiesto, che puoi verificare qui sotto. Di seguito riportiamo uno schema riassuntivo della difficoltà tecnica e dell’impegno fisico richiesto per ogni opzione.

    Mezzo E-MTB, Percorso da 3 ore

    DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5):

    IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥♥

    STS (Single Trail Scale): S0

    Mezzo E-MTB, Percorso da 4,5 ore

    DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5):

    IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥♥♥

    STS (Single Trail Scale): S0

    Mezzo E-MTB, Percorso da 6 ore

    DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼

    IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥♥♥♥

    STS (Single Trail Scale): S2

    L’STS, Single Trail Scale è una classificazione internazionale dei percorsi: per saperne di più scarica la descrizione di tutti i gradi della STS.

    Le nostre Guide sono a tua disposizione per darti tutte le informazioni sugli itinerari e i mezzi con cui puoi affrontarli. Nel costo del tour è compreso il noleggio della E-MTB. Se sei interessato a utilizzare una MTB (muscolare) o vuoi partecipare con un mezzo tuo, ti invitiamo a contattarci mandando una mail a info@bikemotion.net.

    Applichiamo scontistiche per gruppi numerosi: contattaci per conoscere le tariffe.

    Nel caso in cui tu voglia fare parte del percorso con la funivia, questa attività ti verrà quotata a parte. Quando ci contatti facci sapere se ti interessa così la inseriremo noi nel tuo tour.

    BikEmotion, in relazione alle situazioni di rischio venutesi a creare con la diffusione del COVID‐19 ed in conformità alle relative disposizioni legislative, adotta tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus, disciplinando tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate.