Descrizione
Tra storia, panorami e natura a 2 passi da Como: il Parco della Spina Verde
Questo tour attraversa i boschi del Parco della Spina Verde di Como, che con i suoi mille ettari di superficie tutelata rappresenta una piccola realtà caratterizzata da vari siti di grande valore storico-archeologico e naturalistico. Si estende sulla fascia collinare di Como, insinuandosi come una “spina” da est verso ovest. Dalla pianura Comasca si innalza fino al Sasso di Cavallasca (620 m) sui territori di Como, San Fermo della Battaglia e Colverde. Il Parco è facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta e in macchina; la rete dei sentieri si sviluppa tra straordinari punti panoramici e di interesse naturalistico, siti di importanza archeologica, medievale e punti di ristoro. Non mancano aree attrezzate per percorsi ginnici o per il relax quotidiano.
Alcuni punti di interesse raggiungibili dalla Spina Verde sono:
- il chilometro della Conoscenza da Villa Olmo
- le trincee della Grande Guerra (Linea Cadorna)
- il punto panoramico del Pin Umbrela su Como e il primo bacino del Lago di Como
- le Sorgenti del Fiume Seveso
- la Dorsale del Parco
- gli scavi archeologici di Golasecca
- il Castel Baradello
L’ origine del Castello Baradello è di età alto-medievale (V-VII sec. d.C.), periodo in cui nelle aree di confine si creò un sistema di difesa (“limes”) costituito da fortificazioni, sbarramenti, torri di avvistamento e castelli di cui il Baradello faceva parte.
Diversi gli itinerari che proponiamo attraverso la Spina Verde, tra cui:
- il più breve prevede il rientro verso Como dalla Val Fresca, salita storica e spesso decisiva del Giro di Lombardia
- il secondo itinerario, più lungo, prevede invece il rientro su Como passando dalla Baita Pianvalle, la casa scout di Don Titino con panorama sul Lago, la cascina Respaù e il Castel Baradello.
Sei pronto a salire in sella insieme a noi?
Questo tour in E-MTB (mountain bike elettrica) con Guida prevede due itinerari a seconda della durata: il primo di 3 ore e il secondo di 4,5 ore. A seconda dell’itinerario scelto varia anche la difficoltà e l’impegno fisico richiesto, che puoi verificare qui sotto. Di seguito riportiamo uno schema riassuntivo della difficoltà tecnica e dell’impegno fisico richiesto per ogni opzione.
Mezzo E-MTB, Percorso da 3 ore
DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼▼▼
IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥♥
STS (Single Trail Scale): S3
Mezzo E-MTB, Percorso da 4,5 ore
DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼▼▼
IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥♥♥
STS (Single Trail Scale): S3
L’STS, Single Trail Scale è una classificazione internazionale dei percorsi: per saperne di più scarica la descrizione di tutti i gradi della STS.
Le nostre Guide sono a tua disposizione per darti tutte le informazioni sugli itinerari e i mezzi con cui puoi affrontarli. Nel costo del tour è compreso il noleggio della E-MTB. Se sei interessato a utilizzare una MTB (muscolare) o vuoi partecipare con un mezzo tuo, ti invitiamo a contattarci mandando una mail a info@bikemotion.net.
Applichiamo scontistiche per gruppi numerosi: contattaci per conoscere le tariffe.
BikEmotion, in relazione alle situazioni di rischio venutesi a creare con la diffusione del COVID‐19 ed in conformità alle relative disposizioni legislative, adotta tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus, disciplinando tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate.