Narcisata al Bolettone – 13 maggio 2023

Narcisata al Bolettone – 13 maggio 2023

Si narra che negli anni ’60 si organizassero bus da Milano per venire a raccogliere i narcisi di maggio sul Bolettone. E’ uno spettacolo che continua ogni anno, e ogni anno è bello da vedere. Ma per arrivarci faremo un bel giro largo, a respirare il verde del Sentiero dei Faggi.

Categoria: Tag: ,

Descrizione

Dall’Alpe del Vicerè si sale per facile mulattiera fino alla mitica Capanna Mara.

Da qui si arriva alla Bocchetta di Lemna da cui si imbocca il caratteristico Sentiero dei Faggi, un lungo percorso attraverso un ambiente molto affascinante. Al verde intenso dei faggi che riprendono la loro luminosità fa contrasto il marrone del terreno coperto dalle foglie secche.

Dal sentiero, esposto a nord verso il lago, si “riemerge” alla Bocchetta di Molina, e si inverte la traiettoria per puntare al Bolettone, lungo il crinale che passa per la cima Dosmat (1.282 mt). Per la dorsalesiamo ormail alla croce del Monte Bolettone (1.318 mt), da cui si sovrasta il ramo comasco del lago.

Ma la bellissima vista panoramica – che spazia dalla catena alpina alla brianza – per una volta passa in secondo piano: ci aspetta un tappeto verde e bianco, per una “narcisata” fotografica da condividere al volo!

Per il rientro, l’anello si chiude lungo la mulattiera che torna all’Alpe del Vicerè…. ma saremo sicuramente tentati di attraversare i prati pieni di narcisi, a catturare ancora un pò di bellezza.

Sei pronto a camminare insieme a noi?

TEMPO PREVISTO: 5.5 ore    – Partenza: ore 9:00 – Arrivo: 14:30 circa

DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼

IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥ ♥

LUNGHEZZA: 10 km

DISLIVELLO: 750 metri

PARTENZA: Alpe del Vicerè – Albavilla

GUIDA: Marco Servettini – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Lombardia)

EQUIPAGGIAMENTO: Da escursionismo: si richiedono scarponcini da trekking, zaino, indumenti adatti alla stagione (compreso ricambio, indumento caldo e kway in caso di meteo avverso). Consigliati bastoncini.
Pranzo al sacco; acqua in quantità.
Il percorso è accessibile e non presenta difficoltà tecniche; per affrontare l’escursione è comunque necessaria una buona condizione fisica.
Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.