Descrizione
I laghi glaciali minori: Montorfano e la salita al Monte Orfano. Parco della Brughiera Briantea
L’itinerario prevede l’ascesa costeggiando il torrente Cosia e il passaggio dai luoghi di Alessandro Volta: Villa Campora, il Mausoleo di Camnago Volta. La vecchia tramvia ci porta poi verso la strada che arriva a Montorfano passando per il ponte dei Bottini.
Il lago di Montorfano è contenuto nella Riserva regionale Lago di Montorfano e fa parte di un gruppo dei laghi briantei racchiusi tra i margini meridionali del Lario, in una zona nota con il nome di “Triangolo Lariano”, compresa tra Como, Bellagio e Lecco.
Questo lago è il più piccolo tra i bacini presenti nella zona dell’Alta Brianza, ed è caratterizzato dalla particolare forma tondeggiante, non molto comune per laghi di questo tipo. Il lago di Montorfano risale, in particolare, all’ultima grande glaciazione, avvenuta durante il periodo Würmiano, tra centomila e diecimila anni fa.
Il paese di Montorfano prende il nome dal monte solitario, isolato, lontano e staccato dagli altri monti che lo sovrasta: il Monte Orfano (Mons Orphanus – alto 554 metri). Sono ancora visibili i resti di un complesso fortificato del II e III secolo a.C. completamente abbandonati.
La superficie del lago è di 0,46 km² e intorno esiste una zona a canneto. Complessivamente la linea di costa è di 2,67 km. È balneabile e molto frequentato dagli appassionati del nuoto in acque libere, anche in inverno.
Il rientro su Como percorre i sentieri del Parco della Brughiera Briantea con dislivello e difficoltà tecniche accessibili a tutti e passaggio dalla Cascina Inchigollo, dove sarà possibile una sosta di ristoro.
Sei pronto a salire in sella insieme a noi?
Questo tour in E-MTB (mountain bike elettrica) con Guida prevede due itinerari a seconda della durata: il primo di 3 ore e il secondo di 4,5 ore. A seconda dell’itinerario scelto varia anche la difficoltà e l’impegno fisico richiesto, che puoi verificare qui sotto. Di seguito riportiamo uno schema riassuntivo della difficoltà tecnica e dell’impegno fisico richiesto per ogni opzione.
Mezzo E-MTB, Percorso da 3 ore
DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼
IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥
STS (Single Trail Scale): S1
Mezzo E-MTB, Percorso da 4,5 ore
DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼
IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥♥
STS (Single Trail Scale): S1
L’STS, Single Trail Scale è una classificazione internazionale dei percorsi: per saperne di più scarica la descrizione di tutti i gradi della STS.
Le nostre Guide sono a tua disposizione per darti tutte le informazioni sugli itinerari e i mezzi con cui puoi affrontarli. Nel costo del tour è compreso il noleggio della E-MTB. Se sei interessato a utilizzare una MTB (muscolare) o vuoi partecipare con un mezzo tuo, ti invitiamo a contattarci mandando una mail a info@bikemotion.net.
Applichiamo scontistiche per gruppi numerosi: contattaci per conoscere le tariffe.
BikEmotion, in relazione alle situazioni di rischio venutesi a creare con la diffusione del COVID‐19 ed in conformità alle relative disposizioni legislative, adotta tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus, disciplinando tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate.