Descrizione
Dal Pian delle Alpi il sentiero risale le pendici del Sasso Gordona, sul lato Ovest dove si trovano resti delle trincee della Linea Cadorna.
Prendendo il sentiero che sale alla sommità le prime peonie appaiono sparse ma evidenti, col loro colore intenso.
L’ultimo tratto di ascesa (facoltativo) porta alla croce sommitale (1.410 mt), da cui si domina la vista sulla Val d’Intelvi, il lago di Como, la dorsale che arriva dal Monte Bisbino, e il Monte Generoso in direzione della Svizzera.
Recuperato il sentierio che percorre le praterie scoscese che circondano la cima del Sasso Gordona, in direzione del Rifugio Prabello, al livello degli affioramenti rocciosi compaiono gruppi numerosi di peonie difficili da ammirare altrove.
Le pendici del Sasso Gordona sono infatti adornate dalla peonia selvatica (Peonia officinalis) – chiamata “Rosa del Sasso” – che a giugno esibisce la bellezza delle sue fioriture. Sebbene la specie sia presente anche sul Monte Generoso, le praterie del Sasso Gordona ricoperte di corolle rosse di Peonie rappresentano uno degli spettacoli più belli che la natura è in grado di offrire sulle montagne lariane.
Il sentiero si chiude al Rifugio Prabello, dove è possibile rifocillarsi per il pranzo prima di rientrare e chiudere l’anello.
Sei pronto a camminare insieme a noi?
TEMPO PREVISTO: 6.5 ore – Partenza: ore 9:00 – Arrivo: 15:30 circa
DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼
IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥ ♥
LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO: 600 metri
PARTENZA: Piano delle Alpi – Cerano D’intelvi CO
GUIDA: Marco Servettini – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Lombardia)
EQUIPAGGIAMENTO: Da escursionismo: si richiedono scarponcini da trekking, zaino, indumenti adatti alla stagione (compreso ricambio, indumento caldo e kway in caso di meteo avverso). Consigliati bastoncini.
Pranzo al sacco; acqua in quantità.
Il percorso è accessibile e non presenta difficoltà tecniche; per affrontare l’escursione è comunque necessaria una buona condizione fisica.
Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.