Descrizione
Se avete fatto qualche gita sul Lago di Como l’avete notato, non un alto monte ma un grande “Sasso” con pareti a strapiombo, appena dopo Griante.
Il Sasso di San Martino è al centro del lago, in posizione strategica per ammirare i tre rami del Lago. La salita non presenta difficoltà e regala passaggi quasi “dolomotici” fino alla bocchetta da cui si arriva all’ampia sommita del Sasso. Qui tra i resti di vecchie trincee si gira intorno per lanciare lo sguardo verso nord, sul ramo che arriva dalla Valtellina, verso sud-est sul ramo che va a Lecco, e verso sud-ovest al ramo che porta a Como.
Il percorso ad anello prevede la salita dal lato di Griante, con un passaggio doveroso alla chiesetta di San Martino, e la discesa sul lato di Menaggio, con vari punti panoramici e di interesse, come la chiesetta degli alpini.
Sei pronto a camminare insieme a noi?
TEMPO PREVISTO: 6.5 ore – Partenza: ore 9:00 – Arrivo: 15:30 circa
DIFFICOLTÀ TECNICA (scala da 1 a 5): ▼▼▼
IMPEGNO FISICO (scala da 1 a 5): ♥ ♥ ♥
LUNGHEZZA: 13 km
DISLIVELLO: 1.000 metri
PARTENZA: Griante
GUIDA: Marco Servettini – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Lombardia)
EQUIPAGGIAMENTO: Da escursionismo: si richiedono scarponcini da trekking, zaino, indumenti adatti alla stagione (compreso ricambio, indumento caldo e kway in caso di meteo avverso). Consigliati bastoncini.
Pranzo al sacco; acqua in quantità.
Il percorso è accessibile e non presenta difficoltà tecniche; per affrontare l’escursione è comunque necessaria una buona condizione fisica.
Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.